La Relazione Tecnica di Impatto Acustico è un documento obbligatorio per tutte le nuove attività commerciali in fase di apertura, subingresso o ampliamento, quali: centri commerciali e negozi hotel, bar e ristoranti palestre, discoteche e pub, circoli sportivi e ricreativi, feste ed eventi musicali
Impatto Acustico Roma – SCIA bar ristorante attività commerciali
A Roma e nel Lazio offriamo la compilazione della modulistica necessaria per quanto riguarda le domande relative ad:
- Attività permanenti
- Attività temporanee – Attività cicliche stagionali
- Cantieri
- Procedure specifiche per SUAP.
Ing. Luciano Lacroce – Tecnico Competente in Acustica Ambientale –
Info e Contatti: Tel.: 06 92958062 – Cell.: 3279988190 –
La Valutazione di Impatto Acustico Ambientale
E’ disciplinata dalla Legge 447/95, riguarda tutte le attività produttive ed esercizi pubblici che utilizzano apparecchi e/o impianti rumorosi. E’ un documento richiesto dal Comune e, in fase di apertura si parla di Valutazione previsionale di impatto acustico (VPIA),cioè una valutazione fatta prima dell’apertura dell’esercizio per presupporre l’inquinamento acustico che verrebbe generato.
Il nulla osta d’impatto acustico
Una volta esaminata la VPIA, il Dipartimento delle Politiche Ambientali del Comune rilascia il Nulla Osta di impatto acustico e quindi l’autorizzazione di inizio attività.
La valutazione di impatto acustico può essere effettuata solo da un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, figura professionale riconosciuta da una Regione italiana e qualificata allo svolgimento delle perizie fonometriche.
Il tecnico competente valuta se l’attività che si intende avviare rispetta o meno i limiti di legge previsti dalla L.447/95 e di fatto determina il permesso o il divieto allo svolgimento dell’attività.